E’ cruciale proteggere la tua proprietà intellettuale.
Ottenendo un marchio consegui parecchi vantaggi chiave sul mercato. Per primo,
un marchio racconta al mondo che tu possiedi questo prodotto. L’identità del
tuo business o di un logo è una parte
cruciale della tua identità aziendale –essa appare dappertutto, dalla porta del
tuo ufficio a tutta la tua carta intestata e al materiale commerciale. A parte
questo, è preoccupante come poche attività stiano adottando le misure
essenziali per registrarle con la proprietà intellettuale. La registrazione di un
logo è una procedura piuttosto complicata, ma qui trovi alcuni
consigli quando registri un marchio.
Ti puoi chiedere, ho
i requisiti per registrare un marchio?
Qualunque persona fisica o giuridica che è capace di
possedere una proprietà personale può richiedere la registrazione
di un marchio. Il primo richiedente viene generalmente legittimato
per la registrazione di un marchio. Cosa viene richiesto per la registrazione? Il
registrare marchio deve
essere distintivo per i beni e i servizi per i quali la registrazione viene
richiesta e deve essere capace di essere rappresentato graficamente. Vengono
ammesse le frasi, i nomi personali, le figure, le lettere, i logotipi, le
immagini, i colori, le forme, gli audiovisivi o gli odori. Esso può anche comprendere
una combinazione di qualunque dei suddetti.
E’ necessaria che la ricerca del marchio sia originale e non
può copiare qualunque altro nel registro. Esso non può anche essere contrario
alla normativa. Per registrare
un marchio,devi richiedere il marchio all’ufficio della proprietà
intellettuale.
Qui ci sono 3 consigli
fondamentali quando registri un marchio:
1.
Conduci
una ricerca per assicurarti che la tua registrazione
marchio sia originale;
2.
Assicurati
che il tuo marchio sia adeguato;
3.
Sarebbe
assolutamente utile che tutti i beni e servizi desiderati vengano elencati.
Un marchio risulta valido in Italia per dieci anni. La
registrazione può prendere dai 6 ai 18 mesi per essere approvata.
Più consigli quando
registri marchio:
1.
Può
essere effettuato telematicamente attraverso il deposito telematico dei marchi
(UIBM);
2.
L’assistenza
online è disponibile completando i formulari ma un avvocato marchi
specializzato dovrebbe essere sempre consultato sulle questioni legali ed il
proseguimento dell’attività del marchio è ben portato avanti da un esperto che
sia adatto.
3.
Riceverai
immediatamente una risposta via mail; al momento del deposito
un numero seriale verrà assegnato alla tua domanda.
No comments:
Post a Comment