Introduzione
Procedere con la registrazione marchio
in Italia non è facile e necessita di numerose ricerche preliminari per evitare
sgradite sorprese, così è consigliabile farsi assistere da un professionista
quando tu registrare
un marchio. Dai uno veloce sguardo ad alcuni aspetti importanti da
considerare per la registrazione di un marchio.
Cosa puoi registrare?
Tu puoi registrare un nome, una o più parole o qualche nome
con immagini particolari, oppure un’immagine, alcuni suoni o combinazioni di
numeri, lettere, colori, registrare logo,oppure
un oggetto può essere registrato con il registrare marchio.
Esempi:
La bottiglia della Coca-cola o la confezione della
cioccolata Toblerone sono marchi registrati. Il rombo della Harley Davidson è
un marchio registrato.
Quali diritti
esclusivi otterrai?
Quando Tu registrazione
di un marchio, questo ti da il diritto esclusivo di usarlo nello
Stato dove lo hai registrato, come pure per i servizi ed i prodotti che sono
stati rivendicati nelle domande per la registrazione. La persona, avendo una registrazione marchio, può perciò
ostacolare gli altri dall’usare segni identici o simili nell’attività
profittevole, può usarlo completamente o può concederlo agli altri dietro
pagamento di royalty o corrispettivo.
Chi può registrare un
marchio?
Una persona fisica o una persona giuridica, colui che non
possiede il suo numero di partita iva, può registrare
un marchio.
La registrazione marchio può essere intestata a diverse
persone, comunque, viene richiesto di regolamentare l’uso del marchio con
attenzione, in modo che Tu non lo usi in modo disorganizzato.
Qual è la durata di
un marchio?
Il marchio dura dieci anno dalla data di deposito, comunque,
esso può essere rinnovato senza alcun limite, sulla base di ognuna delle
cadenze decennali, fino a quando il titolare lo voglia.
Differenti modalità e durata del rinnovo possono presentarsi in alcuni Paesi.
In quali Stati, il
marchio viene protetto?
Mentre si deposita un marchio, è importante selezionare la
tipologia di deposito che dovrebbe essere:
· Depositare un marchio italiano, che
sarà valido solo in Italia;
· Depositare un marchio internazionale, che
sarà valido nei Paesi che hanno sottoscritto alcuni Accordi;
· Depositare un marchio estero, lavorando
nel singolo Stato estero nel quale viene depositato.
No comments:
Post a Comment